UTENTI: SERVIZIO DI INFORMAZIONE, ACCOGLIENZA ed ORIENTAMENTO
Lezioni informative sui nuovi progetti regionali del settore lavoro, sulla disponibilità di nuovi contratti di apprendistato e spiegazione delle modalità di accesso.
Servizi di consulenza, progettazione ed assistenza contrattuale, nell’ottica di
promuovere il nuovo contratto di apprendistato per il raggiungimento della qualifica o della specializzazione o diploma professionale.
Stipula di convenzioni e progetti con aziende del settore a favore degli studenti o qualificati/specializzati alla fine di agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro.
Raccolta delle DID ( DISPONIBILITA’ AL LAVORO (circolare Regione Lombardia PROT. e1.2015.0447567 del 11/12/2015: presentazione della dichiarazione di disponibilità al lavoro al fine della attivazione dello status di disoccupato. E’ indispensabile ai fini dell’erogazione degli ammortizzatori sociali da parte dell’INPS e delle azioni connesse alle politiche attive del lavoro delle persone in cerca di lavoro ed elaborazione, invio del “patto di servizio” (PSP).
PREDISPOZIONE, STIPULA ED INVIO DI DOTE GARANZIA GIOVANI (STOCK O FLUSSO) oppure DOTE UNICA LAVORO REGIONE LOMBARDIA_ DOTE APPRENDISTATO
SERVIZI DI ORIENTAMENTO DI BASE E SPECIALISTICO
1. colloquio di prima accoglienza
2. colloquio secondo livello
3. definizione del percorso
4. Bilancio attitudinale e di competenze
5. Colloqui di accompagnamento alla ricerca di una occupazione, finalizzati a sviluppare tecniche di ricerca attiva del lavoro: stesura del CV e della lettera di presentazione, modalità di contatto con l’azienda, colloquio di selezione, definizione e monitoraggio di un piano d’azione per la ricerca di opportunità lavorative.
6. Servizio di coaching individuale e collettivo
7. tutoring e accompagnamento al tirocinio
8. counselling orientativo
9. scouting aziendale e ricerca attiva del lavoro
10. monitoraggio stage o inserimenti lavorativi e coordinamento con i servizi formativi
B. Organizzazione momenti informativi con incontri sulla contrattualistica ed incentivi del settore a favore delle aziende.
C. Servizi di consulenza, progettazione ed assistenza contrattuale, nell’ottica di promuovere il nuovo contratto di apprendistato per il raggiungimento della qualifica o della specializzazione o diploma professionale.
D. Stipula di tirocini scolastici ed extrascolastici con aziende del settore e territorio, consulenza e supporto alle aziende per la stipula di periodi alternanza scuola e lavoro anche durante l’anno scolastico.
E. Contatto con aziende e consulenti del lavoro per il supporto nella stipula di contratti di apprendistato di primo livello (per la qualifica o specializzazione) oppure di secondo livello detto “professionalizzante”.
F. Collaborazione con il tutor formativo aziendale per la stipula del protocollo formativo ed articolazione oraria della didattica degli apprendisti.
G. Formazione dei tutor aziendali nella gestione del contratto di apprendistato in ogni sua parte.
H. Tutoring ed accompagnamento al training on the job ( apprendistato di primo livello).
I. Organizzazione, in collaborazione con la Provincia di Como_Assessorato alla formazione professionale di corsi di formazione del totale di 80 ore (formazione di base e trasversale) per l’adempimento dell’obbligo formativo per gli apprendisti.
Raccolta delle DID ( DISPONIBILITA’ AL LAVORO (circolare Regione Lombardia PROT.
e1.2015.0447567 del 11/12/2015:presentazione della dichiarazione di disponibilità al lavoro al fine della attivazione dello status di disoccupato. E’ indispensabile ai fini dell’erogazione degli ammortizzatori sociali da parte dell’INPS e delle azioni connesse alle politiche attive del lavoro delle persone in cerca di lavoro ed elaborazione, invio del “patto di servizio” (PSP)
PREDISPOZIONE, STIPULA ED INVIO DI DOTE GARANZIA GIOVANI (STOCK O FLUSSO) oppure DOTE UNICA LAVORO REGIONE LOMBARDIA_ DOTE APPRENDISTATO
SERVIZI DI ORIENTAMENTO DI BASE E SPECIALISTICO
1. colloquio di prima accoglienza
2. colloquio secondo livello
3. definizione del percorso
4. Bilancio attitudinale e di competenze
5. Colloqui di accompagnamento alla ricerca di una occupazione, finalizzati a sviluppare tecniche di ricerca attiva del lavoro: stesura del CV e della lettera di presentazione, modalità di contatto con l’azienda, colloquio di selezione, definizione e monitoraggio di un piano d’azione per la ricerca di opportunità lavorative.
6. Servizio di coaching individuale e collettivo
7. tutoring e accompagnamento al tirocinio
8. counselling orientativo
9. scouting aziendale e ricerca attiva del lavoro
10. monitoraggio stage o inserimenti lavorativi e coordinamento con i servizi formativi
AZIENDE:SERVIZIO DI INFORMAZIONE ,ACCOGLIENZA, OUTPLACEMENT
A. Servizio di preselezione e incontro domanda offerta di lavoro (richieste di personale) le richieste di personale delle aziende, rilevate tramite compilazione di apposito modulo e meglio definite tramite contatto telefonico tra i servizi al lavoro CIAS e il referente aziendale, vengono
inserite in un database per la gestione del matching tra domanda ed offerta e pubblicati sul sito per essere visibili a tutti gli operatori.
B. Organizzazione momenti informativi sulla contrattualistica ed incentivi a favore del
settore.
C. Consulenza e supporto alle aziende per la stipula di tirocini scolastici, in alternanza
scuola/lavoro, extrascolastici, contratti di apprendistato professionalizzante oppure di primo
livello ( per la qualifica o specializzazione)
D. Tutoring ed accompagnamento al training on the job ( apprendistato di primo livello)
E. Organizzazione, in collaborazione con la Provincia di Como_Assessorato alla formazione
professionale di corsi di formazione di base e trasversale per l’adempimento dell’obbligo
formativo per gli apprendisti.
a) Quali sono le modalità operative con cui presentare domanda per l'incentivo?
La richiesta di erogazione deve essere inviata all'INPS (soggetto competente per la gestione
dell'Incentivo) esclusivamente per via telematica.
b) Quali sono i destinatari dell'Incentivo?
L'incentivo è rivolto ai datori di lavoro privati che, senza esservi tenuti, assumano giovani di età
compresa tra i 16 e i 29 anni, i quali:
abbiano assolto al diritto dovere all'istruzione e formazione, se minorenni;
non siano inseriti in un percorso di studio o formazione, in conformità con quanto previsto dall'art. 16 del Regolamento (UE) 1304/13;
siano disoccupati ai sensi del D.lgs. n. 150/2015.
c) Quali sono le tipologie contrattuali incentivabili?
Sono incentivabili le seguenti tipologie contrattuali:
contratto a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione;
contratto di apprendistato professionalizzante o di mestiere;
contratto a tempo determinato, anche a scopo di somministrazione, la cui durata sia inizialmente prevista per un periodo pari o superiore a sei mesi.
d) L'incentivo è previsto anche in caso di proroga del contratto a tempo determinato?
Sì, l'incentivo è previsto anche in caso di proroga di un contratto a tempo determinato: si precisa che nei casi in cui la proroga consenta di prolungare la durata del rapporto di lavoro fino almeno a dodici mesi, il datore di lavoro può chiedere un beneficio ulteriore, nei limiti dell'importo massimo previsto per le assunzioni a tempo determinato, pari a 4.030 euro.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.